Sialab è in grado di offrire un servizio di taratura e conferma metrologica degli strumenti di misura per i settori: alimentare, caseario, enologico
Siamo una valida alternativa alle aziende blasonate, per la taratura di: bilance, termobilance, termometri, datalogger, termoigrometri, frigo, congelatori, incubatori, stufe, phmetri e microdosatori per l'industria alimentare, casearia e enologica.
Nei settori alimentare, caseario ed enologico è’ importante monitorare il buon funzionamento delle apparecchiature, così da evitare sprechi delle materie prime e dei semilavorati. È assolutamente essenziale che la taratura sia parte integrante delle procedure di qualità e sicurezza all’interno dell’industria alimentare.
Chiedi subito un preventivo per essere pronto alla prossima "campagna" di produzione!
La gestione e taratura degli strumenti di misura ha la scopo di verificare l’efficienza delle apparecchiature, al fine di assicurare la sicurezza e la qualità degli alimenti
Nell’industria alimentare vengono quotidianamente utilizzati strumenti per i quali viene richiesta la taratura:
- Bilance ed analizzatori di umidità (termobilance)
- Termometri, datalogger, termoigrometri
- Sonde inserite in apparecchiature per la termoregolazione (frigo, congelatori, incubatori, stufe ecc.)
- Phmetri
- Microdosatori (pipette)
Il processo di taratura di un’apparecchiatura di misura permette di:
- Determinare gli errori dell’apparecchiatura
- Garantire la riferibilità ai campioni nazionali
- Determinare l’incertezza di taratura
- Effettuare la conferma metrologica sulla base dei requisiti richiesti dall’utilizzatore

Esempi di servizi a valore aggiunto
- Verifica sonda interna e mappatura: di frigoriferi, congelatori, incubatori, forni, stufe per evitare che gli alimenti vengano compromessi nel processo produttivo e per evitare errori di misurazione che porterebbero allo spreco di risorse.
- Tenuta scadenziario: un’attività proattiva e flessibile per consentirvi di avere sotto controllo gli strumenti di taratura, soprattutto evitando di sovrapporsi con le “campagne” alimentari
- Report di taratura personalizzato: adeguiamo i nostri report di taratura alle vostre specifiche, grazie alla nostra flessibiltà operativa (mappatura; taratura sonda; taratura con mappatura)
- Consulenza: sviluppiamo piani di manutenzione e taratura idonei a soddisfare al meglio ogni esigenza di qualità e budget

Perchè scegliere Sialab per la taratura degli strumenti di misura per i settori: alimentare, caseario, enologico
L’attività di taratura degli strumenti per l’industria alimentare rispetta la normativa vigente, oltre ai numerosi standard e regolamenti: richiede un elevato grado di preparazione tecnica ed un continuo aggiornamento. Oltre a questo, però, si potrebbe pensare che i servizi si equivalgano tra un laboratorio e l’altro… invece….
Invece Sialab, forte della sua esperienza e grazie al suo organigramma snello, offre diversi Servizi Complementari che aumentano considerevolmente i benefici per il cliente finale. Sistema di qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 ottenuto dal prestigioso ente certificatore svizzero SQS.
L'importanza della taratura degli strumenti nell’industria alimentare:
Gran parte di regolamenti e standard di gestione, riguardanti la qualità e la sicurezza nell’industria alimentare, sottolineano l’importanza della taratura degli strumenti:
- ISO9001 – 7.6: tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione
- ISO 22000 (Requisiti del sistema di gestione della sicurezza alimentare nelle aziende della filiera agro-alimentare) – 8.3: di controllo dei monitoraggio e delle misurazione
- IFS (International Food Standard) – 4.17: taratura e verifica delle apparecchiature di misurazione e controllo
- HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) – 120.11: Verification and validation: “le attività di verifica devono includere: (…) la taratura degli strumenti di monitoraggio del processo.”